Dolore alla caviglia

Dolore alla caviglia

Varie sono le cause di dolore alla caviglia. Molto spesso è possibile gestire i sintomi autonomamente, ma se il dolore non migliora dopo 2 settimane di riposo, è necessario vedere un medico o fisioterapista. Cause più comuni di dolore alla caviglia: Distorsione: è la lesione più frequente durante l’attività sportiva. Si può verificare dopo aver eseguito esercizi intensi, ripetitivi o movimenti rapidi, ma anche durante attività quotidiane (camminare, scendere le scale ecc). Il legamento maggiormente danneggiato è quello laterale ovvero il peroneo astragalico anteriore. Sintomi : dolore, gonfiore, ematoma Tendinite di Achille: infiammazione del tendine d’Achille (il tendine più grande e…
Il dolore all'anca

Il dolore all’anca nell’adulto

Il dolore all’articolazione dell’anca è un sintomo molto comune, che va diagnosticato da un medico o specialista. Varie possono essere le cause, anche se quella più comune è l’osteoartrosi. CAUSE Osteoartrosi, meglio detta coxartrosi o artrosi dell’anca.Impingement femoro acetabolare: le ossa dell’articolazione dell’anca (femore e testa dell’ acetabolo) non combaciano come dovrebbero  e si verifica un anomalo contatto tra i due capi. Il conflitto (cosi chiamato) può dipendere da una deformità dell’acetabolo che assume una conformazione a pinza tale da stringere la testa del femore o del femore la cui testa non è sferica e per questo durante il movimento sfrega contro…
artrite-reumatoide

Artrite reumatoide

Introduzione L’artrite reumatoide è una patologia infiammatoria cronica,sistemica ed autoimmune che causa dolore, gonfiore e rigidità a livello delle articolazioni. Di solito colpisce le articolazioni delle mani, dei piedi e i polsi. Ci sono periodi in cui i sintomi possono peggiorare, le cosi dette ricadute. Periodi di esacerbazioni si susseguono ad altri di remissione, si può affermare che la patologia ha un andamento ciclico recidivante.Una ricaduta è difficile da prevedere, ma con il giusto trattamento si può ridurre il numero di recidive e diminuire i danni sulle articolazioni.Molte persone affette da artrite reumatoide lamentano dolori in altre parti del corpo…
Cranio Sacrale

La terapia Cranio-Sacrale

Introduzione Il fondatore della terapia cranio sacrale fu William Garner Sutherland, un giornalista scozzese che rimase affascinato dal personaggio di Still ( fondatore dell’osteopatia) a tal punto da iscriversi alla sua scuola. Durante gli studi passava continuamente per un corridoio dove erano esposte alcune ossa vere e tra queste si soffermò su un cranio disarticolato. Egli notò che tra le ossa parietali e temporali c’era un’apertura (mentre sui libri queste venivano presentate come saldate). Le superfici articolare delle ossa craniali sembravano destinate ad una mobilità e dato che tutto il corpo si muove, pensò che anche il cranio avesse questa…

Ginocchio: la sindrome Femoro-Rotulea

La sindrome femoro-rotulea, indicata con l'acronimo PFPS (patello femoral pain syndrome), è una condizione dolorosa che colpisce l’articolazione tra femore e rotula. E' caratterizzata dall'insorgenza di un dolore nella zona anteriore del ginocchio, dovuto ad un mal funzionamento del meccanismo di scorrimento tra le due ossa. Spesso definita come runner’s knee, ossia ginocchio del corridore, è maggiormente riscontrata in persone che svolgono sport che sovraccaricano l'articolazione del ginocchio come corsa e salti, ma anche nei ciclisti. Il dolore è legato all'infiammazione della cartilagine a causa del cattivo scorrimento tra rotula e femore durante la flesso estensione di ginocchio. La rotula…

Dolore al ginocchio

Il dolore al ginocchio è una condizione molto comune che spesso può essere trattata senza rivolgersi ad uno specialista e di solito i sintomi si riducono in poche settimane. E’ necessario consultare un dottore se il dolore è molto forte e/o non migliora dopo un periodo lungo di tempo. Consigli utili per ridurre il dolore al ginocchio e il gonfiore Ridurre il carico sul ginocchio ad esempio evitare di stare in piedi per molto tempo;Usare il ghiaccio per circa 20 minuti ogni 2- 3 ore;Prendere anti dolorifici (paracetamolo). Consulta un medico se: I sintomi non migliorano dopo qualche settimana;Non puoi…