La Sindrome del Tunnel Carpale

E’ una neuropatia da intrappolamento del nervo mediano a livello del polso, con conseguenti parestesie e debolezza muscolare della mano. Caratterizzata dalla compressione del nervo mediano a livello del tunnel delimitato dalle ossa del carpo e dal  legamento trasverso del carpo. Eziologia Qualsiasi processo in grado di ridurre lo spazio del tunnel: infiammazione tendinea edema artrite reumatoide ipotiroidismo gotta artriti Sintomi Torpore e parestesie alla superficie palmare delle prime tre dita Dolore irradiato all’avambraccio, spesso notturno, diminuisce con il movimento Diminuita capacità del movimento di abduzione, opposizione e flessione del pollice Ridotta sensibilità tattile Possiamo avere forme: monolaterali (più frequenti)…

La Cervicalgia

É un problema muscolo-scheletrico piuttosto comune che può riguardare uomini e donne di diversa età; generalmente tra i 35 e 45 anni. Caratterizzata da una sintomatologia dolorosa localizzata a livello cervicale, ma che può estendersi alla testa e al braccio. Possiamo distinguere tre tipi 1. CERVICALGIA VERA: il dolore è localizzato essenzialmente a livello della nuca e collo. 2. CERVICALGIA CERVICO-CEFALICA: il dolore è percepito a livello del collo e della testa; caratterizzata da cefalea, vertigini, acufeni, disturbi della vista e talvolta anche disfagia. 3. SINDROME CERVICO-BRACHIALE: determinata da un interessamento delle radici nervose con probabile meccanismo discale (protrusione, ernia),…

La Sciatalgia

Con il termine sciatalgia si intende un insieme di sintomi (dolore) che si irradiano lungo l’intero nervo sciatico, dalle sue radici alle estremità. E’ una patologia relativamente frequente e prevalentemente monolaterale. E’ caratterizzata da una sensazione di intenso dolore in regione lombosacrale e all’arto, secondaria a un processo infiammatorio. Possiamo avere Sciatalgia acuta: durata del dolore 2/3 giorni, dopo di che i sintomi si attenuano fino a sparire Sciatalgia cronica: quando la sintomatologia ha una durata maggiore Il NERVO SCIATICO deriva dall’unione di una parte delle fibre nervose degli ultimi due nervi spinali lombari (L4 ed L5) e dai primi tre…
Osteoporosi Fisioterapia Cupelli

Che cos’è l’Osteoporosi?

Caratterizzata da una riduzione della massa ossea per aumento della velocità del riassorbimento osseo rispetto alla velocità di neoformazione ossea. Fattori predisponenti sesso femminile; menopausa; età > ai 50 anni; razza bianca; fumo di sigaretta; abuso di alcool. Classificazione Osteoporosi idiopatica: colpisce bambini e giovani adulti di entrambi i sessi. Patogenesi sconosciuta. Osteoporosi TIPO I: colpisce donne in menopausa, di età compresa tra i 51 e 75 anni. Complicanza più frequente e’ la frattura dei corpi vertebrali e parte distale dell’avambraccio. Osteoporosi TIPO II: colpisce donne e uomini in età > ai 70 anni. Complicanza più frequente e’ la frattura…
Dolore alla caviglia

Dolore alla caviglia

Varie sono le cause di dolore alla caviglia. Molto spesso è possibile gestire i sintomi autonomamente, ma se il dolore non migliora dopo 2 settimane di riposo, è necessario vedere un medico o fisioterapista. Cause più comuni di dolore alla caviglia: Distorsione: è la lesione più frequente durante l’attività sportiva. Si può verificare dopo aver eseguito esercizi intensi, ripetitivi o movimenti rapidi, ma anche durante attività quotidiane (camminare, scendere le scale ecc). Il legamento maggiormente danneggiato è quello laterale ovvero il peroneo astragalico anteriore. Sintomi : dolore, gonfiore, ematoma Tendinite di Achille: infiammazione del tendine d’Achille (il tendine più grande e…
Il dolore all'anca

Il dolore all’anca nell’adulto

Il dolore all’articolazione dell’anca è un sintomo molto comune, che va diagnosticato da un medico o specialista. Varie possono essere le cause, anche se quella più comune è l’osteoartrosi. CAUSE Osteoartrosi, meglio detta coxartrosi o artrosi dell’anca.Impingement femoro acetabolare: le ossa dell’articolazione dell’anca (femore e testa dell’ acetabolo) non combaciano come dovrebbero  e si verifica un anomalo contatto tra i due capi. Il conflitto (cosi chiamato) può dipendere da una deformità dell’acetabolo che assume una conformazione a pinza tale da stringere la testa del femore o del femore la cui testa non è sferica e per questo durante il movimento sfrega contro…