Osteoporosi Fisioterapia Cupelli

Che cos’è l’Osteoporosi? No ratings yet.

Caratterizzata da una riduzione della massa ossea per aumento della velocità del riassorbimento osseo rispetto alla velocità di neoformazione ossea.

Fattori predisponenti

  • sesso femminile;
  • menopausa;
  • età > ai 50 anni;
  • razza bianca;
  • fumo di sigaretta;
  • abuso di alcool.

Classificazione

  1. Osteoporosi idiopatica: colpisce bambini e giovani adulti di entrambi i sessi. Patogenesi sconosciuta.
  2. Osteoporosi TIPO I: colpisce donne in menopausa, di età compresa tra i 51 e 75 anni. Complicanza più frequente e’ la frattura dei corpi vertebrali e parte distale dell’avambraccio.
  3. Osteoporosi TIPO II: colpisce donne e uomini in età > ai 70 anni. Complicanza più frequente e’ la frattura del collo del femore, parte prossimale di omero e tibia e delle pelvi.

Sebbene sia una patologia generalizzata dello scheletro, le sue principali manifestazioni cliniche sono dovute a fratture di:

  • vertebre: tratto toracico medio e inferiore, tratto  lombare superiore
  • polso
  • anca
  • omero
  • tibia

I sintomi più frequenti sono

  • dolore acuto irradiato ai fianchi e addome
  • deformità
  • debolezza muscolare

Esami strumentali

  • MOC: necessaria per misurare la densità ossea e fare diagnosi precoce di malattia
  • Radiografia: (non consente una diagnosi precoce )
  • TAC: riscontro di fratture non evidenti ai raggi X
  • Risonanza magnetica: apprezzamento fratture vertebrali , permettendo di stabilire se sono recenti o di vecchia data.

Terapia

  • Terapia sostitutiva ormonale
  • Fisioterapia/osteopatia: esercizi volti a correggere le deformità posturali, incrementare il tono muscolare e prevenire recidive
  • Assunzione calcio e vitamina D

Please rate this